Il massimo sviluppo funzionale e decorativo delle consolle si ebbe nei secoli XV e XVI.

consolle antiche in vendita

Il Barocco mise in voga una mensola (successivamente chiamata consolle come vederemo) non infissa al muro ma appoggiata con sostegni sul pavimento e soltanto accostata al muro stesso: nata in Italia, ebbe grande fortuna e in Francia fu chiamata consolle. Il nome viene adottato anche in Italia, dove il mobile si contraddistingue per l'abbandono delle forme architettoniche e della linea retta: spesso è identificabile dalla crociera che unisce le quattro gambe.

La consolle genovese è uno dei primi esempi di questo tipo, e in essa sono rilevabili lo spessore delle parti strutturali e la sovrabbondanza dei rilievi applicati.

In Piemonte, dove è pur visibile l'influsso della moda e dei costumi di Francia, si crea uno stile ricco e monumentale di particolare fascino, emanato dalla tecnica perfetta e dall'ispirato virtuosismo.

Là dove la mensola conserva il suo nome proprio (a Roma, in Lombardia, in Toscana) e spesso appare come un tavolo a muro dove la fascia sotto il piano d'appoggio è sostituita da eleganti motivi a traforo con volute, l'eccesso delle decorazioni è meno avvertibile.

Il Settecento veneto aggiunge gli elementi di fantasia e di tecnica innovatrice tipici dei luoghi e dell'epoca.

...e quì di seguito ALTRI CONSIGLI UTILI: