La storia è costellata di guerre "sante". Eccone alcune.

massacri avvenuti in nome della chiesa e del cristianesimo

1096-1270: Crociate. Spedizioni per liberare la Terra Santa. Nella prima (voluta da papa Urbano II), Gerusalemme è liberata. La città torna in mano ai musulmani nel 1187. Barbarossa guida la terza crociata, ma muore nel 'impresa. Riccardo Cuor di Leone, re d'Inghilterra, riprende Gerusalemme nel 1191. Altre si susseguiranno fino alla settima, del 1270, ma già nel 1244 i musulmani avevano riconquistato Gerusalemme. 1517: la Riforma. Martin Lutero affigge le sue "95 tesi". Con la Riforma protestante, sostenuta dai principi tedeschi, le "guerre di religione" insanguinano l'Europa del '500-'600. L'imperatore cattolico Carlo V combatte i pro- testanti in Europa. Con la pace d Augusta si riconosce il luteranesimo. 1534: brucia l'Inghilterra Nasce la Chiesa anglicana. L'Irlanda (non l'Ulster) rimane cattolica. 1562-98: sangue in Francia. Guerre ugonotte in Francia: 20 mila ugonotti, protestanti, sono massacrati dai cattolici nella notte di S. Bartolomeo (1572) 1563: contrattacco. Contro riforma cattolica. Inizia in Baviera (Germania) ma assume le forme più aspre in Austria. 1618-48: guerra dei 30 anni.

Lotta religiosa in Europa. principi protestanti si oppongono agli spagnoli in Germania, si alleano con la Danimarca, sostenuta da olandesi e inglesi. Successi spagnoli, poi la Svezia difende i protestanti. Offensiva dei francesi. Pace di Vestfalia (1648): ogni Stato decide quale religione professare 

...e quì di seguito ALTRI CONSIGLI UTILI: