Si definisce vomito l'emissione del cibo ingerito, dopo che questo ha già raggiunto lo stomaco o l’intestino tenue.

virus-intestinale-rimedi-omeopatici.jpg

Il vomito è il risultato di un complesso meccanismo, regolato da una "centralina di comando" collocata in una particolare zona del cervello.

Può avere diverse cause e presentarsi all'improvviso o periodicamente; in certi casi può avere una funzione di difesa: infatti, l'ingestione di sostanze pericolose o di corpi estranei può indurre il vomito che va visto come un tentativo dell'organismo di espellere ciò che può nuocere.

In altri casi invece il vomito può rappresentare un sintomo di patologie più gravi come malattie nervose, scompensi cardiaci, infiammazione dell'appendice, emorragie intestinali.

RIMEDI CONTRO IL VOMITO

ALIMENTI CONSIGLIATI VOMITO

Alla fine del vomito è bene ricominciare a mangiare introducendo piccole quantità di carboidrati facilmente digeribili come, per esempio, fette biscottate, patate lessate con la buccia, riso semilavorato bollito e condito con pochissimo olio extravergine d'oliva da crudo. Solo in un secondo tempo la dieta può comprendere anche alimenti più proteici come ricotta o uova à la coque.

FITOTERAPIA VOMITO

  • Pimpinella anisum OE
    2 gocce su mezza zolletta di zucchero, da sciogliere in bocca, 2/3 volte al giorno.
  • Ocymum basilicum OE
    2 gocce su mezza zolletta di zucchero, da sciogliere in bocca, 2/3 volte al giorno.
  • Foeniculum vulgare OE
    2 gocce su mezza zolletta di zucchero, da sciogliere in bocca, 2/3 volte al giorno.
  • Citrus limonum OE
    2 gocce su mezza zolletta di zucchero, da sciogliere in bocca, 2/3 volte al giorno.

OMEOPATIA VOMITO

Per il vomito in gravidanza:

  • Sepia 9CH
    2-3 granuli due volte al giorno.

...e quì di seguito ALTRI CONSIGLI UTILI: