La cefalea comunemente detta "mal di testa" è un problema molto frequente con il quale bisogna avere un approccio assolutamente soggettivo in quanto, molto frequentemente, la terapia utilizzata con successo per un paziente potrebbe risultare del tutto inefficace per altri.
Mal di testa: l'importanza della prevenzione
La prevenzione resta, senza ombra di dubbio, la migliore cura per ogni tipo di malanno e questo vale anche per il mal di testa. In questo ambito, l’alimentazione può assumere un ruolo importante nel bene e nel male. Sia nel prevenire gli attacchi, seguendo un corretto regime alimentare giornaliero portando una maggiore attenzione nell'evitare o nel limitare il consumo di alcuni cibi.
Un' alimentazione sbagliata o troppo abbondante può essere la causa di essi. Ti sarà senza dubbio capitato di avvertire l'arrivo del mal di testa poco dopo aver terminato un pasto più o meno abbondante vero? Il mal di testa è quasi assicurato il mattino susseguente ad una cena o ad una serata dove si è esagerato con le bevande alcoliche. Alzi la mano chi non gli è mai capitato? Immagino a tutti o quasi, ma se sei tra i soggetti più a rischio, devi evitare questi abusi più degli altri in quanto l'alcol è, senza dubbio, una delle prime cause del mal di testa.
RIMEDI CONTRO IL MAL DI TESTA (CEFALEA)
ALIMENTI CONSIGLIATI
Carciofo, limone, mela, melissa.
FITOTERAPIA PER IL MAL DI TESTA (CEFALEA)
- Ribes nigrum 1DH Gemme
50 gocce prima di colazione - Taraxacum TM
50 gocce prima di pranzo - Rosa canina 1DH Gemme
50 gocce prima di cena