Il viso è la zona più colpita dall'acne (vedi anche: brufoli acne) solo raramente il viso viene lasciato indenne dall'acne.
La fronte è la zona di esordio più frequente, poi l'acne di solito scende alle tempie e sulla parte centrale del volto. In seguito possono essere colti il mento e il collo.
Talora però possono essere coinvolte, in solitaria o in associazione al viso, anche le spalle, la schiena e il petto.
L'interessamento del tronco riguarda però casi più gravi, che quasi certamente lasceranno delle cicatrici (acne cicatrici).
Inizialmente l'aspetto dei brufoli è quello dei comedoni aperti e dei comedoni chiusi; in seguito può farsi papuloso o pustoloso, con la cute arrossata e rilevata in piccole aree che talora confluiscono, che con il tempo diventano meno numerose ma più persistenti.
L'acne nelle ragazze si accentua nei giorni che precedono le mestruazioni.
LE DIVERSE TIPOLOGIE DI ACNE
ACNE INDOTTA
Si chiamano così tutte le forme di acne causate da agenti fisici o chimici, che possono ovviamente colpire ogni età della vita.
Si può manifestare sia in persone che hanno già problemi di acne sia in chi ne è esente da sempre.
ACNE STEROIDEA
L'acne steroidea è dovuta a trattamenti a base di farmaci cortisonici, soprattutto per endovena o intramuscolare, e può insorgere già dopo due sole settimane di terapia.
Lo stesso possono fare farmaci contenenti litio, iodio o bromo.
ACNE DA COSMETICI
L'acne da cosmetici è invece dovuta all'uso frequente di prodotti cosmetici contenenti lanolina, oli vegetali, acido oleico, stearato di butile e alcool laurilico.
ACNE OCCUPAZIONALE
L'acne occupazionale è dovuta all'esposizione durante il lavoro a sostanze come oli vegetali o animali e derivati del petrolio.
Ne sono perciò colpite persone che, ad esempio, lavorano in stazioni di servizio, in garage, ristoranti e che sono a contatto prolungato con gasolio, nafta, oli lubrificanti o grassi utilizzati per friggere cibi.
ACNE ESCORIATA
L'acne escoriata è la conseguenza di continui schiacciamenti dei brufoli già presenti. Sono vere e proprie lesioni traumatiche auto indotte del volto, tipiche di ragazze con stati d'ansia e di stress intesi, per situazioni familiari o personali molto conflittuali, o con disturbi psichiatrici.
L'auto lesionarsi è un modo per sfogare ansia e rabbia non altrimenti controllabili, ma è un gesto carico anche di altre valenze emotive.
ACNE OCCUPAZIONALE
L'acne fulminante è una forma rarissima, riconosciuta dai medici solo pochi anni fa, che colpisce esclusivamente i maschi dalla pubertà ai 20 anni.
La causa dell'acne fulminante è sconosciuta ma è probabile che si tratti di un infezione locale che si estende molto velocemente in tutto il corpo.
La malattia infatti insorge in modo improvviso con febbre, malessere, dolori muscolari e articolari, lesioni ossee delimitate e numerose lesioni cutanee (comedoni, noduli e cisti) talora ulcerate, che si distribuiscono al torace, al dorso e alle spalle.
Nonostante questo tipo di acne sia realmente fulminante, la terapia con antibiotici e cortisonici guarisce, anche se rimango sempre cicatrici piuttosto evidenti (acne cicatrici)