L'avvento dei surgelati ha definitivamente realizzato un sogno antico: conservare gli alimenti in modo da avere sempre a disposizione le proprietà del prodotto fresco.
Rispetto ai sistemi utilizzati in passato, il processo di surgelamento offre, infatti, il vantaggio di conservare le caratteristiche organolettiche e nutrizionali degli alimenti senza alterarle: aspetto, questo, essenziale in primis nel trattamento di prodotti "delicati" come i vegetali.
Oggi i surgelati rappresentano una quota significativa dei nostri consumi sia perché i ritmi della quotidianità ci impongono abitudini alimentari più pratiche, veloci e semplici, sia perché i surgelati si sono evoluti adattandosi alle esigenze di noi consumatori. Basti pensare all'innovazione dai primi e secondi piatti pronti.
La moderna tecnologia offre, infatti, la possibilità di produrre e surgelare ricette complete, sane, originali e appetitose, che richiedono solo pochi minuti di cottura per essere portate in tavola.
La durata alimenti surgelati può variare dai 2 ai 12 a seconda dell'alimento e dalla temperatura del congelatore (che può andare da -18 °C a -30 °C):
Ortaggi: dai 12 ai 24 mesi
Frutta: dai 12 ai 24 mesi
Carne
Manzo: dai 9 ai 18 mesi
Vitello: dai 6 ai 18 mesi
Agnello: dai 6 ai 18 mesi
Maiale: dai 4 ai 15 mesi
Pollame: dai 6 ai 18 mesi
Conigli, oche: dai 4 ai 6 mesi
Anatre, tacchini: dai 4 ai 6 mesi
Selvaggina: dai 6 ai 12 mesi
Pesce
Magro: dai 6 ai 15 mesi
Grasso (anguilla, sgombro, salmone, aringa): dai 3 ai 9 mesi
Crostacei: dai 3 ai 17 mesi
Molluschi: dai 2 ai 12 mesi
Vari
Burro: dagli 8 ai 15 mesi
Formaggi: dai 4 ai 6 mesi
Precucinati: dai 2 ai 6 mesi
Dolci: dai 2 ai 12 mesi